
La Provincia di Sondrio è composta da un territorio prevalentemente montuoso solcato da valli che si estendono principalmente per via longitudinale; le principali sono la Valtellina e la Valchiavenna. Per la città di Sondrio e per tutta la Provincia una voce vitale nell'economia e nella tradizione culturale è la coltivazione della vite da cui si ottengono diverse varietà vinicole molto rinomate, le cui principali sono Grumello, Inferno (cantato anche dal poeta Eugenio Montale), Sassella e Valgella. Per poter coltivare la vite nei difficili territori montuosi i contadini dovettero strappare, tramite l'uso dei terrazzamenti costruiti con muretti a secco. Nella sua provincia si trovano importanti stazioni sciistiche come Bormio, Livigno, Chiesa in Valmalenco e Ponte di Legno. Parco Nazionale dello Stelvio comprende l’intero massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale con le sue vallate laterali e si unisce al Parco Nazionale Svizzero dell’Engadina attraverso l'Alta Valle dell'Adda ed il Lago di Livigno. L’enorme ricchezza di flora (ad esempio conifere, abeti) e fauna (in particolare camosci, stambecchi, marmotte) ne fa uno dei principali parchi europei. La cucina tradizionale valtellinese si caratterizza per ottimi salumi come la Bresaola e ottimi formaggi come il Bitto. Il piatto tipico della zona sono i “Pizzoccheri”, ricordiamo inoltre la"polenta taragna" di farina di grano saraceno e il “panon”, un dolce natalizio.